Follie (2005)

for 2 violins, cello, harpsicord and thiorba ad libitum

Walking in Trastevere with an iPod in your pocket…

Composer’s notes (in Italian)
Passeggiare per Trastevere con l’Ipod in tasca
Con “follia” si indica una danza di origine portoghese; ma si indicano anche una precisa linea di basso e il relativo schema armonico, comparsi verso la fine del Quattrocento e utilizzati con frequenza nel Sei e Settecento per costruirvi sopra delle variazioni. È uno schema molto simile a quello della romanesca e del passamezzo antico, in ritmo ternario, fatto di una frase che si ripete quasi identica per due volte, la prima rimanendo sospesa, la seconda arrivando a concludere.
Esistono alcuni casi di variazioni sopra la “follia” decisamente celebri: quello di Corelli, che usa lo schema per concludere la Sonata op.5 n.2, è l’esempio per eccellenza; quello di Rachmaninov, nelle Variazioni sopra un tema di Corelli op.42, uno degli ultimi della lista. Ma è la lista in sé, presa in prestito da un’enciclopedia, che è curioso sfogliare: con nomi diversi, la “follia” attraversa infatti – pressoché immutata – cinquecento anni di storia della musica. Si comincia nel XV secolo con alcune varianti della “follia”: Cabezòn e Mudarra, che utilizzano soltanto la seconda frase, le indicano con il nome di pavana italiana; altri, come Bianchini, la utilizzano chiamandola La cara cosa o La gamba; altri ancora, in Spagna, la chiamano pavana (Valderràbano, Pisador, Venegas de Henestrosa); in Francia è conosciuta con il nome di Mes Pas semez (ad esempio nel Second Livre de guitarre di Le Roy); in Inghilterra il nome è Blame not my lute e si utilizza l’intero schema di sedici battute, iniziando però con la dominante (cioè omettendo la prima nota).
È Salinas, nel suo De musica del 1577, a usare per la prima volta il termine “follia” (che in Francia, dopo il 1650, diventerà Folies d’Espagne). E “follia” viene utilizzato nella letteratura chitarristica dell’inizio del Seicento (Pico, Colonna, Milioni, Milanuzzi…). Il periodo aureo arriva però intorno al 1630, quando diventa con frequenza una base per variazioni, tastieristiche (Pasquini, D’Andgelebr, Cabanilles) o per strumenti ad arco (Marais, Corelli, Vivaldi). Poi la “follia” passa di moda ma ricompare, qui e là, nel corso dei secoli successivi. Keiser la usa nell’ouverture di Der Lächerliche Prinz Jodelet (1726), Bach nell’aria Unser trefficher lieber Kammerherr della Bauern-Kantate (BWV 212, 1742), Grétry nell’opera L’amant jaloux (1778), Cherubini nell’ouverture de L’hôtellerie portugaise (1798), Liszt nella Rhapsodie espagnole (1863), perfino Nielsen nell’opera Maskarade (1906) e infine, come accennato, tocca a Rachmaninov. Oggi, insieme ai corali di Bach, la “follia” – nella versione di Corelli – è uno dei file in formato midi più diffusi su Internet.
Le mie Follie nascono al riparo di questa storia gloriosa. Dalla vetta della tradizione (quel basso, quelle armonie) e con un parapetto d’eccezione (la Sonata in re minore “La follia” di Vivaldi) ho provato a sporgermi giù per vedere in che modo nel 2005 si può continuare a giocare con quel materiale. Divertendomi molto, a esser sincero, perché comporre stando così vicino alla Storia mi dà lo stesso brivido dell’appoggiare un Macintosh su un tavolino dell’Ottocento, dell’ascoltare Corelli in un Auditorium di Renzo Piano, del passeggiare per Trastevere con in tasca un Ipod. La contemporaneità è eccitante, insomma, e lo è ancora di più se la si fa sfilare accanto a quanto di più bello l’uomo si è inventato negli ultimi millenni. O no?
(nicola campogrande)

Instrumentation

2vl., vc., harpsichord., thiorba ad lib.

Details

Duration 8′

Commission
Ensemble L’Astrée – Academia Montis Regalis

World Premiere
September 2, 2005
Noto, Festival di musica antica
Ensemble L’Astrée – Academia Montis Regalis

Buy score nicola@inrete.it

Performances

Follie

July 22, 2017

Reggia di Stupinigi (Italy)

L’Astrée – Academia Montis Regalis

Follie

November 16, 2007

Bari (Italy), Teatro Piccinni

L’Astrée – Academia Montis Regalis

Follie

February 26, 2007

Siena (Italy), Accademia Chigiana

L’Astrée – Academia Montis Regalis

Follie

December 11, 2006

Torino (Italy), Unione Musicale

L’Astrée – Academia Montis Regalis

February 4, 2005